
Endesa e l'arte urbana: un connubio per un futuro sostenibile
ConectArte: Endesa avvicina il ruolo delle reti elettriche ai canari attraverso l'arte urbana
L'azienda lancia un concorso di arte urbana in cinque città a livello nazionale per permettere ai giovani di interpretare la transizione energetica.
Nell'edizione attuale è stato scelto il comune di Arona, a Tenerife, dove gli studenti esprimeranno il loro potenziale artistico sui muri e le pareti delle sottostazioni e dei centri di distribuzione di e-distribuzione.
I vincitori del concorso riceveranno una masterclass dal collettivo Unlogic Crew.
I partecipanti potranno trarre ispirazione dal lavoro del fotografo Álvaro Ybarra, che documenta il processo di transizione energetica nel progetto El Legado que Seremos
Avvicinare il ruolo della distribuzione nell’ambito della transizione energetica alla società attraverso l’arte urbana. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa ConectArte, lanciata da Endesa e dalla sua filiale delle reti, e-distribuzione. I muri e le pareti delle strutture della filiale di distribuzione di Endesa diventeranno tele su cui gli studenti di cinque città interpreteranno il ruolo delle reti nella transizione energetica. Questa volta è stato selezionato il comune di Arona, a Tenerife, come punto di riferimento per le Canarie, dove gli studenti potranno esprimere tutto il loro potenziale artistico decorando l'infrastruttura esterna delle sottostazioni e dei centri di trasformazione.
Endesa è attualmente impegnata nella grande trasformazione che rappresenta la transizione energetica verso una produzione e un consumo di energia più puliti, accompagnata da un'ampia modernizzazione delle reti elettriche, che rappresentano la colonna portante del sistema. ConectArte mira a visualizzare questo ruolo attraverso l’arte e lo sguardo dei giovani.
Nell'edizione 2024 di ConectArte, potranno partecipare gli studenti maggiorenni di istituti scolastici di Teruel, Hospitalet de Llobregat, Palma di Maiorca, Badajoz e Arona, le città selezionate per gli interventi di arte urbana nelle strutture di e-distribuzione. I partecipanti dovranno reinterpretare liberamente il tema del concorso, inviando un bozzetto sulla transizione energetica e la sostenibilità, riflettendo sull’importanza delle reti elettriche nel passaggio a un’energia pulita e sostenibile a zero emissioni. I concetti di “cambiamento”, “futuro”, “opportunità”, “capitale naturale” e “inclusione” guideranno i partecipanti nella realizzazione della loro proposta artistica.
Per cercare ispirazione, i partecipanti potranno usare come riferimento l’opera del rinomato fotografo Álvaro Ybarra Zabala, che nel suo progetto El Legado que Seremos, in collaborazione con Endesa, documenta il processo di decarbonizzazione.
Al termine del periodo di presentazione delle proposte, una giuria selezionerà un vincitore per ogni città in base alla creatività, originalità, qualità artistica e innovazione concettuale. Per iscriversi, i partecipanti dovranno registrarsi sul sito web endesa.com/conectarte e inviare le loro proposte individuali entro il 30 settembre.
Masterclass con Unlogic Crew
Il vincitore, insieme ai compagni di classe, riceverà una masterclass tenuta dal collettivo Unlogic Crew e parteciperà alla realizzazione dell’opera, utilizzando i muri delle strutture di e-distribuzione come tela per rappresentare il concetto vincente.
Unlogic Crew è uno dei collettivi di arte urbana più riconosciuti in Spagna. È composto da nove amici provenienti da diversi quartieri di Madrid, che hanno iniziato a realizzare interventi artistici negli spazi urbani alla fine degli anni '90, tra i campi da basket del Barrio de la Concepción e Vicálvaro. I suoi membri sono professionisti di vari settori, tra cui designer grafici e industriali, insegnanti di pittura e professionisti di aree non legate al mondo dell'arte.
I murales di Unlogic Crew coprono una vasta gamma di stili, dal disegno naif al fumetto fino a uno stile realistico, garantendo che ogni progetto abbia un'identità propria.