
Fuggi dalla routine e immergiti nella natura incontaminata di Tacoronte!
Un viaggio nel verde e nel mare di una gemma nascosta
Immaginate di trovarvi in un angolo di mondo dove il tempo sembra rallentare e la natura prende il sopravvento. Questo è Tacoronte, un luogo che si erge nel cuore di Tenerife come un tesoro nascosto, lontano dalle rotte turistiche più battute. Qui, la storia e la natura si intrecciano in un abbraccio che invita alla scoperta e alla meraviglia.
Nel lontano 1508, Alonso Fernández de Lugo, l'Adelantado del tempo, concesse i boschi e le sorgenti di Tacoronte a García de Morales. Così nacque Agua García, un nome che oggi evoca la ricchezza di una natura incontaminata e lussuosa. In questo angolo incantato si trova il Monteverde, un ecosistema verde e vibrante, alimentato dalla frescura dei venti alisei. Questo verde non è solo colore, ma un vero e proprio habitat pulsante di vita.
Il bosco di Agua García, un tempo vasto e imponente, è oggi l'ultimo baluardo di una foresta che una volta dominava il nord di Tenerife. Se nel XV secolo era considerato la sorgente acquifera più importante della regione, i secoli successivi hanno lasciato il segno con deforestazioni e sfruttamenti. Oggi, però, grazie a una sapiente opera di reforestazione, il bosco sta riacquistando la sua magnificenza, con eucalipti e pini che ne rinnovano la bellezza.
Ma Tacoronte non è solo un parco naturale. È un invito a perdersi in sentieri che sembrano fatti apposta per chi ama scoprire, ammirare e respirare. Il *Sendero Accesible de Agua García*, inaugurato nel 2010, è un percorso di 850 metri che si snoda attraverso questo regno verde. Pensato per essere accessibile a tutti, anche a chi ha difficoltà motorie, questo sentiero inizia al Centro de Información Patrimonial e offre un’immersione totale nella biodiversità del monteverde. Gli alberi secolari, i licheni e i muschi creano un quadro incantevole, con aree di sosta che invitano alla riflessione e alla contemplazione.
Per chi cerca un’avventura più intrigante, c’è la *Ruta de los Guardianes Centenarios*, una passeggiata circolare di 2 chilometri che si snoda tra viñátigos secolari, alcuni dei quali hanno tra gli 800 e i 1000 anni. Questo percorso rivela un mondo sotterraneo affascinante, le Cuevas de Toledo, dove un tempo veniva estratta la traquita per il vetro. Qui, tra le meraviglie della natura, si può persino osservare come piccoli roditori entrino in uno stato di ebbrezza temporanea dopo aver consumato la linfa “alucinogena” degli alberi. Una curiosità che aggiunge un tocco di magia a un’esperienza già di per sé incantevole.
E non finisce qui. Tacoronte è anche un angolo di mare dove il relax è garantito. La *Playa de La Arena*, situata nel nucleo turistico di Mesa del Mar, è una spiaggia di sabbia nera che invita a una giornata di tranquillità e divertimento familiare. Con acque calme e tutte le comodità necessarie, è il posto ideale per ricaricare le energie. Non lontano, El Pris offre un piccolo angolo di paradiso marino, con una spiaggia accogliente e una piscina naturale che completano l’offerta turistica della zona.
Tacoronte è una gemma che merita di essere scoperta, un luogo dove la storia si mescola con la natura in una danza senza tempo. Se desiderate vivere un'esperienza autentica e immergervi in paesaggi che parlano di antiche leggende e meraviglie naturali, non cercate oltre. Tacoronte è qui, pronta a svelarvi i suoi segreti e a regalarvi un'avventura che non dimenticherete mai.
foto : adondevamoshoy y Turismo de Canarias