
Hoteles Escuela de Canarias avvia i lavori del futuro spazio di riferimento tecnologico in ambito turistico
La consigliera del Turismo e Lavoro del Governo delle Canarie, Jéssica de León, e la consigliera delegata di Hoteles Escuela de Canarias (Hecansa), Paola Plasencia, hanno visitato giovedì l'inizio dei lavori del futuro centro tecnologico per la formazione del settore turistico nelle Canarie, situato a Las Palmas de Gran Canaria, molto vicino all'Hotel Escuela Santa Brígida.
Si tratta di un edificio situato su un terreno di 10.757 metri quadrati e due piani, un immobile pubblico che il Dipartimento autonomo vuole recuperare per destinarlo a uno spazio di riferimento tecnologico in ambito turistico. L'investimento totale è di 2,9 milioni di euro, incluso il progetto dei lavori, finanziato con fondi europei e che sarà una realtà entro la fine di quest'anno.
De León ha assicurato che "quello che facciamo è ampliare in futuro la formazione che avranno gli Hoteles Escuela de Canarias nel settore turistico, non solo in cucina o gestione alberghiera, ma faremo un passo avanti con formazione innovativa e progetti leader che diano soluzioni e risposte al futuro del turismo". Inoltre, ha sottolineato che "incorporeremo diverse azioni formative richieste dall'industria in collaborazione con organismi internazionali".
Da parte sua, la consigliera delegata di Hecansa, Paola Plasencia, ha assicurato che "si tratta di destinare risorse alla formazione e accompagnamento in attività destinate alla generazione e sviluppo della conoscenza tecnologica del settore, cercando di promuovere la cooperazione e il trasferimento tecnologico, con una visione orientata verso le necessità del turismo".
Il nuovo centro fornirà supporto diretto a imprese e professionisti che partecipano alla catena del valore del tessuto turistico canario; agli imprenditori e alle imprese tecnologiche con soluzioni innovative per l'industria turistica canaria; alle diverse entità pubbliche con competenze nel settore turistico; ai centri di formazione propri e alle università, così come ai centri di Formazione Professionale (FP), tra gli altri.