
Isole Canarie: El Niño e La Niña nel 2024, cosa aspettarsi?
Il fenomeno meteorologico di El Niño e La Niña continua a suscitare interesse per le sue influenze sul clima globale, e le Isole Canarie nell’Atlantico orientale non sono esenti da queste variazioni. Questo articolo si propone di esaminare da vicino gli impatti specifici di questi fenomeni sulle condizioni meteorologiche delle Canarie, offrendo anche una prospettiva previsionale per il 2024.
El Niño è caratterizzato da un riscaldamento anomalo delle acque dell’Oceano Pacifico centrale e orientale, mentre La Niña, il suo contrario, si verifica con un raffreddamento anomalo delle stesse acque. Questi eventi influenzano i venti e i modelli di pressione atmosferica, portando a variazioni significative nei modelli climatici globali.
Durante gli episodi di El Niño, le Isole Canarie tendono a sperimentare un aumento delle temperature medie, una diminuzione delle precipitazioni e un aumento della frequenza di venti caldi e secchi provenienti dal Sahara. Al contrario, durante La Niña, le temperature rimangono più vicine alla norma, con un aumento delle precipitazioni e una riduzione della frequenza dei venti caldi. Gli effetti de La Niña si manifestano attraverso un rafforzamento degli alisei, venti costanti che convergono verso l’equatore, trasportando più acqua calda verso ovest.
Questo fenomeno può portare a un aumento delle precipitazioni durante La Niña, offrendo una prospettiva di un clima più piovoso durante l’inverno. D’altra parte, El Niño causa un indebolimento dei venti, con meno acqua che si sposta verso ovest e un aumento delle temperature oltre la norma nel Pacifico centrale e orientale. Questi cambiamenti nella circolazione atmosferica possono portare a modifiche del clima in varie parti del mondo, influenzando anche le condizioni meteorologiche delle Isole Canarie. Prospettive per il 2024: Le attuali previsioni indicano una bassa probabilità di El Niño per il 2024, ma rimane una possibilità di La Niña.
Questo potrebbe tradursi in un andamento delle temperature e delle precipitazioni più vicino alla media storica per le Isole Canarie, con un potenziale aumento delle piogge durante l’inverno. Gli abitanti delle Canarie possono quindi prepararsi a un anno con condizioni climatiche più stabili, ma con un occhio attento verso eventuali cambiamenti che La Niña potrebbe portare nella stagione delle piogge.