
La musica delle Isole Canarie ha un nome: Wamampy!
Orquesta Wamampy: Il Battito Musicale delle Isole Canarie
Dalla pittoresca La Gomera alle feste di tutta la regione, la band simbolo della cultura popolare canaria continua a far ballare e sognare generazioni, ispirando anche i grandi nomi della musica spagnola.
Nelle Isole Canarie, la musica non è solo un passatempo, ma un vero e proprio tessuto connettivo della vita quotidiana, e poche realtà incarnano questo spirito come l’Orquesta Wamampy. Nata negli anni ’70 sull’isola di La Gomera, la seconda isola più piccola dell’arcipelago, Wamampy ha saputo attraversare decenni di cambiamenti mantenendo intatta la sua capacità di far ballare e sognare generazioni di canari. Con un repertorio che mescola sapientemente salsa, merengue, cumbia e bolero, la band è diventata sinonimo di festa e allegria nelle celebrazioni locali, dalle feste patronali ai matrimoni, costituendo un elemento irrinunciabile della cultura popolare delle Canarie.
Le orchestre come Wamampy hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita culturale di molte regioni della Spagna. Nelle "verbenas", le celebri feste di piazza che animano ogni villaggio e città, la presenza di una buona orchestra è essenziale. Questi gruppi musicali non sono solo intrattenitori, ma veri e propri ambasciatori culturali, capaci di unire sotto lo stesso ritmo persone di tutte le età e background sociali. Attraverso la loro musica, le orchestre portano avanti tradizioni secolari, e non è raro che da questi palchi emergano stelle del firmamento musicale spagnolo.
Un esempio lampante è Julio Iglesias, oggi riconosciuto come uno degli artisti più venduti di tutti i tempi. Pochi sanno che la sua carriera musicale è iniziata in una piccola orchestra locale prima di esplodere a livello internazionale. Allo stesso modo, un altro grande nome emerso da queste formazioni è Moncho, conosciuto come il "Gitano del Bolero", che ha affinato il suo stile unico proprio in orchestre simili a quella di Wamampy, portando il bolero ai vertici delle classifiche spagnole.
L’Orquesta Wamampy, con il suo stile coinvolgente e la sua capacità di rinnovarsi senza tradire le proprie radici, ha scritto alcune delle pagine più belle della musica popolare canaria. Un aneddoto significativo risale agli anni ’90, quando durante una festa patronale sull’isola di La Palma, un’improvvisa tempesta costrinse la band a sospendere il concerto. Tuttavia, i membri di Wamampy, non volendo deludere il pubblico, decisero di continuare a suonare in un locale improvvisato, con strumenti acustici e senza amplificazione. Quella serata, inizialmente segnata dalla sfortuna, si trasformò in un evento memorabile, con il pubblico che intonava le canzoni insieme alla band, creando un’atmosfera magica che molti ancora ricordano come una delle migliori esibizioni mai fatte da Wamampy.
La storia di Wamampy è fatta di tour interminabili tra le isole, di notti passate a suonare fino all’alba e di un legame indissolubile con il pubblico. Nonostante il panorama musicale sia cambiato radicalmente con l’avvento del digitale, l’Orquesta Wamampy ha mantenuto viva la tradizione della musica dal vivo, un’esperienza insostituibile che continua ad attrarre vecchi e nuovi fan. Questo legame è evidente in ogni esibizione, dove la band riesce a coinvolgere tutti, dai più giovani agli anziani, creando un’atmosfera unica e irripetibile.
Santi González Arbelo